Quanti calzolai ci sono in Italia
Quanti calzolai ci sono in Italia

Quante botteghe di calzolai ci sono nel nostro paese?

Li avevano dati per spacciati. Sono tanti i mestieri che negli ultimi decenni si sono avvicinati all’estinzione: molti sono effettivamente spariti dai radar, mentre altri continuano a resistere con un numero limitato di botteghe, di artigiani e di professionisti. E sì, i calzolai erano sicuramente tra questi: in pochi avrebbero scommesso sulla sopravvivenza di questa professione, immaginando che nel 2023 gli artigiani rimasti attivi in Italia si sarebbero potuti contare praticamente sulle dita. Le cose però, per fortuna, sono andate diversamente. Un po’ per un piccolo miglioramento culturale, un po’ per una maggiore voglia di sostenibilità – contro l’usa e getta delle scarpe – un po’ perché c’è una voglia sempre maggiore di personalizzare le proprie calzature. E un po’ anche perché, come vedremo tra poco, il mestiere del calzolaio si è evoluto parecchio nel tempo: oggi l’artigiano delle scarpe è lontano anni luce dalla figura del suscià o del lustrascarpe, riscoprendo una seconda giovinezza tutta particolare. Ma passiamo ai numeri: quanti calzolai ci sono in Italia attualmente?

Quanti calzolai ci sono in Italia

Un tempo praticamente tutti conoscevano un calzolaio, un professionista che talvolta, soprattutto nei piccoli paesi, si occupava anche di altre cose. Poi trovare un calzolaio è stato via via sempre più difficile, fino ad arrivare a temerne l’estinzione. E oggi, quanti calzolai ci sono in Italia? Non pochi: l’albo delle Camere di Commercio in Italia ci dice che in Italia ci sono quasi 3.900 imprese di calzolai. Insomma, un mestiere in rinascita. Nel solo Veneto si contano circa 334 aziende che offrono servizi in questo campo, mentre in Sardegna, per dire, ce ne sono poco più di 90. Insomma, non numeri enormi, ma nemmeno cifre che non fanno pensare all’estinzione dei calzolai. Anche perché come si diceva il calzolaio si è re-inventato: una decina di anni fa è per esempio nata l’Associazione italiana ufficiale dei calzolai, aderente a Confartigianato nazionale, ovvero Calzolai 2.0. E gli iscritti sono oltre 460. A sottolineare che non si tratta esclusivamente di un mestiere per anziani sono i numeri sulle età di questi artigiani: solamente l’8,7% ha più di 60 anni, laddove i 37,9% ha tra i 50 e i 60 anni, il 30,9% tra i 40 e i 49, e ben il 22,5% ha meno di 40 anni.

Davanti a questi numeri, e di fronte all’evidente bisogno di calzolai di qualità da parte del pubblico, una cordata di enti veneti e non solo si sta muovendo per lanciare una vera e propria Scuola di formazione nazionale per Calzolai. Ma cosa fanno al giorno d’oggi i calzolai?

Il nuovo modo di fare il calzolaio

Visto quanti calzolai ci sono in Italia, vediamo cosa fanno. Ovviamente le attività sono le più diverse. Certo, si continua a cambiare i tacchi rotti o consumati, si continua ad allargare le scarpe dei clienti che accusano dolori o vesciche. Ma non solo: il calzolaio è disponibile a rinnovare le calzature usando tinture per pelle, è pronto a cambiare dle vecchie cerniere sulle giacche in pelle, a riparare le valige, e via dicendo. É sempre più frequente inoltre la richiesta di interventi per la personalizzazione delle scarpe, da chi domanda una suola colorata a chi vuole, per esempio, l’aggiunta di borchie. Non mancano poi i calzolai che, utilizzando l’uso del foot-scanner, riescono a offrire il servizio di realizzazione scarpe su misura, anche da remoto.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]