Scegliere il portafoglio giusto per uomo
Scegliere il portafoglio giusto per uomo

Vediamo qualche consiglio per scegliere il portafoglio perfetto per lui, tra forme, materiali e colori

Come scegliere il portafoglio giusto per uomo? Questa non è una scelta che può essere fatta in modo disattento. Parliamo infatti di un accessorio che usiamo ogni giorno, e che può avere funzionalità e stili differenti. Proprio per questo acquistare il portafoglio ideale non è mai particolarmente semplice, non quando lo si compra per sé stessi, né quando si pensa di acquistarlo per fare un regalo a un amico, a un partner o a un parente. Per questo oggi vedremo qualche dritta per indirizzarsi verso il modello giusto, spaziando tra le varie opzioni presenti sul mercato: ecco come scegliere il portafoglio giusto per uomo in base a tipologia, materiale e colore.

Scegliere il portafoglio giusto per uomo: la tipologia

Esistono tante tipologie differenti di portafoglio per uomo. Il modello classico è il bifold, per chi ha un numero limitato di tessere e carte e vuole tenere nel portafoglio banconote e ricevute. Chi invece ha un numero alto di tessere e carte potrebbe optare per il più spazioso e organizzato modello trifold, che presente quindi tre ante , con tante tasche e scompartimenti. Va detto che alcuni modelli presentano la tasca per la moneta, e altri no; in alcuni casi questa è chiusa con un semplice bottone, mentre in altri casi c’è un vera e propria cerniera. Ci sono poi delle tipologie eccezionali di portafoglio bifold, tendenzialmente molto piccoli, pensati per tenere le banconote con una clip fermasoldi. Chi invece utilizza soprattutto banconote potrebbe optare, per altro, per una semplice clip portasoldi, senza portare con sé nessun portafoglio. Insomma, già scegliere la tipologia perfetta non è un gioco da ragazzi: è necessario analizzare in modo attento le proprie abitudini e le proprie esigenze!

Il materiale

Qual è il materiale perfetto per il portafoglio da uomo? Non ci sono dubbi: quello che assicura una maggiore durata nel tempo è la pelle, a fronte di un grande comfort di utilizzo, nonché di uno stile impeccabile. In linea di massima, quindi, si consiglia sempre di acquistare dei portafogli in pelle, eccezione fatta magari per i più giovani, i quali potrebbero optare per dei tessuti sintetici, più colorati e più economici, nella consapevolezza di acquistare un portafoglio che avrà una durata minore. Chi vuole mantenere uno stile elegante, in ogni caso, priviligerà sempre la pelle, mentre chi desidera qualcosa di più stravagante potrà considerare nylon, poliestere o persino alluminio.

Il colore del portafoglio

Come scegliere il colore del portafoglio? Ebbene, qui ovviamente entrano in gioco i gusti personali. Va però detto che chi opta per uno stile elegante o business formal potrebbe avere l’attenzione di scegliere un portafoglio del colore delle proprie scarpe e della propria cintura un pelle: la scelta andrebbe quindi fatta in base alle calzature che si è soliti indossare. Chi per lavoro indossa sempre delle Oxford o delle Derby nere, insomma, potrà senz’altro privilegiare un portafoglio in pelle nera, magari in versione bifold slim, per essere usato comodamente anche con gli abiti leggeri.

La cura del portafoglio in pelle

Come abbiamo visto, il modello che va per la maggiore è il classico portafoglio in pelle. Si tratta di un accessorio destinato a durare nel tempo, a patto di “non riempirlo troppo” per non deformarlo e di non macchiarlo. Va peraltro detto che, per farlo durare più a lungo e per mantenerlo bello nel tempo, è possibile pulire regolarmente questo oggetto con dei detergenti e con delle creme per prodotti in pelle, in modo da cancellare eventuali aloni e di mantenere il 10

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]