pulizia volante in pelle auto
La pulizia del volante in pelle: una guida

Vediamo come pulire il volante in cuoio di un’auto

Niente è meglio della pelle per il rivestimento del volante delle auto: non è quindi un caso se sono tantissimi i modelli in commercio che presentano questa caratteristica, talvolta accoppiata a sedili in pelle o in altri elementi della tappezzeria del medesimo materiale. Di certo il cuoio con cui lo sterzo viene rivestito è pensato per durare a lungo, ma non può essere eterno. Per farlo durare più a lungo – ovvero quanto un’auto ben conservata nel tempo – è bene imparare come affrontare la pulizia del volante in pelle e come averne cura, senza rovinarlo. Ecco una guida completa.

Perché è importante

Per quale motivo è così importante applicarsi seriamente alla pulizia del volante in pelle e alla sua cura? Prima di tutto perché questo è l’unico modo per mantenerlo bello e funzionale nel tempo; nessuno vuole trovarsi a guidare un’auto con uno sterzo il cui rivestimento si sgretola sotto le mani, macchiando peraltro i palmi; e nessuno vuole veder rovinato l’abitacolo interno dell’auto per via di questo dettaglio. Ma non ci sono dubbi, un volante che viene trattato male invecchia in fretta, spesso molto più velocemente rispetto alle altre parti del veicolo, per via del calore delle nostre mani, del sudore e dei raggi del sole.
Non è però tutto qui. C’è un altro grande motivo per il quale è bene ricordarsi regolarmente della pulizia del volante in pelle dell’auto. Semplice: sullo sterzo ci sono sempre le nostre mani, e quegli stessi palmi spesso prima di mettersi alla guida hanno toccato maniglie in edifici pubblici, corrimano, pulsanti di sportelli bancomat e via dicendo. Insomma, non sono certo pulite. Ecco che allora sul volante si accumula sporcizia, la quale viene poi ripresa dalle mani, che spesso durante la guida vengono portate – anche inconsapevolmente – al volto, a livello degli occhi, del naso e della bocca. Insomma, anche e soprattutto per la salute è sempre bene tenere il volante pulito!

Come pulire il volante in pelle dell’auto: i passaggi

Vediamo ora come procedere con la pulizia del volante in pelle dell’auto. Prima di tutto, iniziamo con una pulita superficiale, utilizzando un panno in cotone o in microfibra pulito, eventualmente solo inumidito (non bagnato, poiché il cuoio odia l’umidità). A questo punto è possibile procedere con la pulizia del volante in pelle usando un detergente per cuoio, così da andare a detergere in profondità questa parte dell’abitacolo; dopodiché, magari con cadenza trimestrale, è bene nutrire il cuoio del volante utilizzando una crema nutriente e idratante (spesso a base di cera d’api o d’altri composti naturali) così da mantenere intatta la resistenza della pella, la sua texture e il suo colore.

Come proteggere il volante in pelle

Occuparsi regolarmente della pulizia del volante in pelle è un elemento cruciale per farlo durare più a lungo. Sarebbe poi bene evitare di mettersi alla guida con le mani particolarmente sporche (come potrebbe accadere a chi fa determinati lavori manuali) ed evitare anche di lasciare il volante sotto i raggi solari nelle giornate più torride: nel caso in cui non sia possibile parcheggiare al coperto, è quindi un’ottima idea optare per un telo copri auto o per una protezione da posizionare sul parabrezza.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]