Conservare le scarpe nelle scatole: sì o no?

Una piccola guida per riporre al meglio le scarpe tra una stagione e l’altra

Ci sono le scarpe che mettiamo tutti i giorni, o minimo due o tre volte alla settimana. Nella maggior parte dei casi sono sneakers, ma c’è chi, per lavoro, utilizza quotidianamente delle scarpe in pelle eleganti. E ancora, c’è chi va a correre tutti i giorni, e che quindi deve avere a portata di mano le scarpe da corsa, come chi va in palestra 4-5 giorni alla settimana, e che dunque tiene sempre queste calzature pronte per essere infilate nel borsone. Ma ci sono poi tante calzature che si usano più raramente, o che semplicemente non verrano utilizzate per mesi. Pensiamo alle scarpe invernali d’estate, o viceversa alla calzature estive d’inverno; pensiamo alle persone – soprattutto le donne, ma non solo – che possono contare su grandi collezioni di scarpe, e che quindi fanno passare parecchie settimane o mesi tra un utilizzo e l’altro di taluni modelli. Ecco, in tutti questi casi è fondamentale capire come riporre le calzature in modo che non si rovinino. In molti consigliano di conservare le scarpe nelle scatole, meglio ancora se in quelle originali. É un buon consiglio? Ed è sufficiente per assicurare il benessere della scarpa?

Conservare le scarpe nelle scatole originali: assolutamente sì

In linea di massima, scegliere di conservare le scarpe nelle scatole originali è certamente una mossa giusta. Il motivo è semplice: quelle scatole sono state create appositamente per proteggere le calzature fino al momento della vendita, dallo stoccaggio al trasporto, e sono quindi l’ideale per continuare a farlo anche dopo l’acquisto, tra un utilizzo e l’altro. In questo modo le scarpe saranno protette dalla polvere, dai raggi del sole, dal calore, saranno in ordine, non saranno schiacciate da altre calzature, e via dicendo. Occhio, però: non basta conserare le scarpe nelle scatole originali per avere la certezza di ritrovarle perfette al momento dell’utilizzo!

Le attenzioni da prendere

Prima di essere acquistate e utilizzate, le scarpe se ne stanno benissimo nelle relative scatole. Ordinate, riempite amorevolmente con della carta soffice che ne ricalca la forma, asciutte e pulite. Le cose cambiano però quando le scarpe vengono usate: prima di tutto, non vanno riposte nelle scatole subito dopo essere state tolte dai piedi. Meglio lasciarle respirare un po’, così da non andare incontro alla formazione di batteri o muffe (una bella spruzzata di deodorante per scarpe è certamente una buona idea). Inoltre le scarpe non dovrebbero essere messe nelle scatole sporche, per essere magari lasciate così per settimane o persino per mesi. Molto meglio pulirle prima di riporle, così da eliminare le sostanze che potrebbero rovinare la tomaia: nel caso delle calzature in pelle liscia, inoltre, l’uso di una crema per scarpe aiuterà a mantenere la tomaia idratata e bella!
Infine, prima di infilare le scarpe nella scatola, sarebbe sempre bene proteggerne la forma, usando un buon tendiscarpe in legno o in plastica oppure, qualora questi siano finiti, della carta asciutta (ma quanto a regolarità della forma, comodità, traspirazione e profumo, i tendiscarpe in legno sono imbattibili!).

Quando le scatole non ci sono o non ci stanno: come conservare le scarpe

E quando le scatole originali delle scarpe non ci sono? Nessun problema, è possibile acquistare dei box appositi per le scarpe, che permettono peraltro di ottimizzare lo spazio. Nel caso in cui non si desideri conservare le scarpe nelle scatole, è necessario quantomeno inserirle ordinatamente in un armadio, ricordando che il modo perfetto per risparmiare spazio è quello di mettere le scarpe dello stesso paio una contro l’altra, in direzioni diverse (ovvero una girata in avanti, una girata indietro).

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]