manutenzione del cinturino in pelle
La manutenzione del cinturino in pelle dell’orologio

Vediamo come prenderci cura del cinturino in cuoio dell’orologio da polso

Quello in acciaio inossidabile garantiscono una lunghissima durata, e sono perfetti per chi desidera indossare l’orologio quotidianamente. Quelli in silicone o in gomma sono fatti per gli sportivi, essendo perfettamente resistenti all’acqua e comodi da indossare. E quelli in pelle? I cinturini degli orologi in pelle spiccano per eleganza e per classe, rispondendo a ben precise tecniche di concia, di lavorazione e di finitura. Ma attenzione! I cinturini in pelle si sporcano molto facilmente, specialmente quando si scelgono cinturini in pelle chiara. E tendono a rovincarsi nel tempo. Ecco che allora il lusso e l’eleganza di questa opzione si scontra inevitabilmente con una chiara esigenza di manutenzione del cinturino in pelle dell’orologio: ecco come prendersene cura per farlo restare bello a lungo!

Il tipo di cuoio usato per l’orologio

Precisiamo una cosa: la manutenzione del cinturino in pelle non è l’unico fattore che influenza la sua durata nel tempo. Ancora prima sono è da prendere in considerazione per esempio la qualità del singolo cinturino, sapendo che un modello realizzato con pelle italiana di alta qualità conciata con sostanze vegetali durerà già di per sé di più rispetto a un modello realizzato con cuoio di qualità scarsa. Anche l’utilizzo poi è un fattore da non trascurare: vediamo quindi cosa si dovrebbe evitare per fare durare più a lungo il cinturino in pelle!

Cosa non fare per far durare a lungo il cinturino in pelle

Prima di vedere fattivamente le azioni da mettere in campo per la manutenzione del cinturino in pelle di un orologio, vediamo cosa non fare o cosa evitare:

  • Evitare se possibile la luce diretta del sole: nessuno dice ovviamente che non bisogna indossare un orologio con cinturino in pelle mentre si sta all’aria aperta. Sarebbe però bene ricordarsi di non lasciare l’orologio su un tavolino che viene quotidianamente inondato dai raggi del sole attraverso una finestra; nel caso di chi lavora quotidianamente all’esterno ed esposto ai raggi del sole, sarebbe forse da considerare l’utilizzo di un orologio con cinturino d’altro tipo, relegando invece il pregiato cinturino di pelle per il tempo libero.
  • Evitare di bagnare il cinturino in pelle: il cuoio odia l’umidità. Ecco allora che per una buona manutenzione del cinturino in pelle dell’orologio è bene toglierlo per fare la doccia, toglierlo per far una nuotata, e ricordarsi sempre di asciugarlo velocemente quando si bagna.
  • I danni del sudore: anche in linea con quanto detto sopra, è bene evitare di indossare un orologio con questo tipo di cinturino nel momento in cui si sa già che si suderà in modo abbondante (per esempio in palestra o durante una corsa) in quando il sudore tende a rovinare velocemente il cuoio.

La corretta manutenzione del cinturino in pelle dell’orologio

Vediamo ora come prenderci cura del cuoio del nostro orologio, ovvero nel concreto come occuparci della manutenzione del cinturino in pelle. Evitate tutte le minacce viste sopra, è bene:

  • pulire regolarmente il cinturino con un panno pulito, senza pelucchi e non abrasivo; solo se strettamente necessario, inumidire solo con qualche goccia il panno per strofinare delicatamente il cinturino, dopodiché lasciar asciugare all’aria, lontano da fonti di calore;
  • la pulizia del cinturino in cuoio più approfondita deve essere fatta a cadenza trimestrale o al massimo semestrale, rimuovendo il cinturino e usando un apposito detergente per cuoio, scegliendo preferibilmente delle creme nutrienti per i prodotti in pelle.

A lungo andare, in ogni caso, l’ipotesi di sostituire il cinturino in pelle di un orologio molto usato non può che essere presa in considerazione. Una buona manutenzione permette di rimandare nel tempo questa spesa, che a volte può essere molto importante!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]