scarpe che fanno male
Scarpe che fanno male: come fare?

Scarpe scomode o dolorose: ecco come trovare una soluzione per indossarle senza problemi

Può sembrare ad alcuni banale, ad altri esagerato, ma è davvero così: indossare delle scarpe che fanno male mette la nostra giornata a rischio. Quando le scarpe sono comode, di fatto non ci accorgiamo nemmeno di averle ai piedi. Quando invece le scarpe fanno male, diventano un elemento centrale della nostra giornata, rovinando potenzialmente ogni attimo. Pensiamo a un turista che si trova a visitare una città d’arte con delle calzature scomode, a un escursionista che deve attraversare un lungo sentiero con degli scarponi stretti, a un cameriere che deve servire ai tavoli indossando delle scarpe che fanno male: una mezza tortura! Vediamo quindi delle soluzioni concrete alle scarpe che fanno male, per continuare a indossarle senza rovinarci la giornata.

Scarpe che fanno male: 4 soluzioni

  • Allargascarpe: spesso e volentieri, le scarpe che fanno male sono delle scarpe strette. Certe volte si tratta proprio di un mezzo numero in meno rispetto al necessario, mentre altre volte a creare attrito è solo una piccolissima area interna. In entrambi i casi, è possibile risolvere questo problema con un allargascarpe. Il dispositivo classico è una forma in legno con un meccanismo per “allungare” delicatamente e progressivamente la scarpa; per ottimizzare questo processo, il consiglio è quello di usare questo dispositivo insieme a una schiuma allargascarpe, ovvero uno spray che permette di ammorbidire e di rendere più elastica la tomaia. Questo metodo, seppur più costoso, è di gran lunga più efficace e più sicuro rispetto a tanti rimedi fai da te che prevedono l’utilizzo di ghiaccio o del calore, entrambi elementi che possono rovinare brutalmente delle buone calzature in pelle.
  • Solette: certe volte a rendere le scarpe scomode non è tanto la misura, quanto il loro interno, come per esempio la foderatura o, più spesso, la soletta. Ecco che allora è possibile talvolta sostituire quest’ultima, scegliendo magari una soletta più fina o più alta, oppure optando per un plantare, che vada per esempio a sostenere l’arco del piede.
  • Alzatacco: certe volte le scarpe che fanno male sono delle scarpe troppo basse, che non offrono nessuna ammortizzazione. Ecco che allora è possibile sviluppare dei dolori al tallone o persino al tendine d’Achille, come succede spesso con calzature come ballerine o con scarpe con suola piatta, senza nessun rialzo posteriore. Possono arrivare in aiuto in questi casi gli alzatacchi, ovvero dei dispositivi rigidi o morbidi da infilare nella parte posteriore delle scarpa, in modo da rialzare leggermente il tallone e proteggerlo.
  • Cerotti: certe volte le scarpe non sono né strette né sbagliate: semplicemente, sono nuove, e devono quindi adattarsi pian piano alla forma del piede. In questi casi, per via dell’attrito, possono crearsi vesciche o abrasioni. Ecco che allora, per non smettere di indossare le scarpe e affinchè si ammorbidiscano senza farci male, è bene acquistare cerotti antiveschiche o anticalli.

Come prevenire dolori dovuti a scarpe scomode

Allargascarpe, solette, alzatacchi e cerotti sono tutte ottime soluzioni in caso di scarpe che fanno male. Ovviamente è possibile anche agire preventivamente per eliminare sul nascere questi problemi: il consiglio è per esempio quello di provare le scarpe sempre la sera, sapendo che alla fine della giornata il nostro piede è sempre un po’ più gonfio. E ancora, per evitare che la calzature diventino scomode durante i periodo di inutilizzo, è sempre bene usare un tendiscarpe!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]