pulire tappezzeria auto in pelle
Tappezzeria auto in pelle? Come farla durare a lungo

Vediamo qual è la manutenzione ideale per chi ha gli interni dell’auto in pelle

C’è chi si dedica alla pulizia dell’auto ogni settimana, come chi invece si ritaglia un’ora per pulire il proprio veicolo una volta al mese, o magari ogni due o tre. Di certo c’è una cosa: chi ha la tappezzeria auto in pelle ha a che fare con degli interni eleganti, di carattere, che possono durare a lungo, a patto però d’essere trattati come si deve. La loro pulizia deve quindi essere abbastanza regolare nel tempo, e durante l’utilizzo stesso dell’auto è bene porre un po’ di attenzione alla protezione del cuoio. Vediamo quindi una guida per la manutenzione della tappezzeria dell’auto in pelle!

Cosa evitare per il bene dei sedili in pelle dell’auto

Vediamo quali sono i “divieti” per fare durare a lungo la tappezzeria auto in pelle. Ecco cosa appuntarsi:

  • così come si dovrebbe fare con qualsiasi altro tipo di sedile, è bene evitare di mettere a repentaglio la superficie sedendosi con delle chiavi o con degli oggetti metallici o appuntiti nelle tasche posteriori dei pantaloni;
  • chi ha una tappezzeria auto in pelle dovrebbe ricordarsi sempre di esporre il meno possibile gli interni al sole. Di certo non si può evitare di guidare su strade assolate, certo che no, ma il problema nasce nel momento in cui per abitudine si lascia per giornate intere l’auto esposta al sole più torrido dell’estate mediterranea: i suoi raggi con il tempo finiscono infatti per seccare il cuoio, che così si indebolisce e si scolora;
  • non lasciare troppo tempo tra una pulizia e l’altra, perché anche lo sporco più superficiale, come la polvere, finisce per rovinare la pelle;
  • per la pulizia della pelle, non usare mai prodotti detergenti generici, come per esempio sgrassatori per la casa, né prodotti aggressivi, come solventi, acidi o alcol.

Come fare durare a lungo la tappezzeria auto in pelle

Vediamo ora come fare durare a lungo e bella la tappezzeria auto in pelle:

  • nelle giornate di sole è bene parcheggiare l’auto all’ombra; quando è impossibile sarebbe bene utilizzare dei teli copri auto con protezione dai raggi ultravioletti; sarebbe bene inoltre in questi casi lasciare leggermente aperto un finestrino, per permettere all’auto di respirare;
  • utilizzare dei prodotti di qualità e pensati per la pulizia della tappezzeria auto in pelle, come i detergenti per pulire i sedili auto in pelle che trovi nel nostro store;
  • dedicarsi regolarmente alla pulizia a fondo e idratazione, andando prima a pulire perfettamente i sedili e la tappezzeria, e poi a proteggerla con una crema nutriente per cuoio, così da aumentare in modo concreto la resistenza e la bellezza di questo materiale.

Ripristinare i sedili in cuoio in caso di macchie

E nel caso in cui ci siano macchie di grasso o magari di inchiostro sui sedili dell’auto oppure su altri elementi della tappezzeria del veicolo? In quel caso è sempre bene utilizzare prodotti specifici per la pulizia della pelle, sapendo che in commercio ci sono degli smacchiatori per cuoio che permettono di cancellare anche le macchie più ostinate, senza rovinare la pelle.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]